Sono 11 le regioni d’Italia che aderiscono a Cantine Aperte a San Martino 2021. I programmi, in corso di definizione, sono aggiornati quotidianamente sul nuovo portale del Movimento Turismo del Vino. Per accedere alle esperienze proposte dalle cantine sarà obbligatoria la prenotazione e, come da normativa vigente, la certificazione verde (Greenpass).
Cantine Aperte a San Martino torna in Valle d’Aosta, domenica 14 novembre, dalle 10 alle 18, in 17 cantine della regione, tra degustazioni guidate, mostre d’arte e piatti tipici del territorio. In Friuli Venezia Giulia sono 30 le cantine aderenti: 3 nella provincia di Pordenone, 18 nella provincia di Udine, 8 nella provincia di Gorizia e una in quella di Trieste.
Sono previste degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori emozionali, pranzi e cene con il vignaiolo. In programma anche menu tipici da degustare direttamente nelle cantine, negli agriturismi e nei ristoranti della regione.
Il Veneto, con un’adesione di 10 cantine, propone degustazioni per gli amanti delle bollicine, passeggiate tra le splendide colline del Prosecco patrimonio dell’Unesco, esperienze enogastronomiche e assaggi di Amarone, il vino principe della Valpolicella.
LA FESTA DEL VINO DI SAN MARTINO
In Piemonte l’elenco delle cantine e i loro programmi per Cantine Aperte a San Martino 2021 sono in corso di definizione. Stessa sorte per la Lombardia. In Umbria sono 19 le cantine aderenti all’iniziativa in tutta la regione. Degustazioni guidate, pranzi e cene col vignaiolo, momenti di approfondimento ma anche di divertimento dedicati a grandi e piccoli, all’insegna dell’ospitalità degli enoturisti.
Nel Lazio le aziende offriranno winetasting, degustazioni di prodotti tipici e di olio appena molito. In Abruzzo l’elenco delle cantine e i loro programmi sono in corso di definizione, così come nelle Marche e in Calabria.
«A San Martino – commenta il Movimento Turismo del Vino Italia – si spilla il vino, ogni mosto si trasforma e, come da tradizione, scoppia la festa! Grande attesa quindi per una manifestazione che offre agli appassionati di tutte le età , ma anche ai semplici curiosi, un assaggio di quello che è il lavoro nei campi e poi in cantina. Per vivere emozioni autentiche in compagnia, brindando all’inizio di un nuovo anno agricolo. I programmi copriranno un arco temporale di 9 giorni, da sabato 6 a domenica 14 novembre.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.